Le vasche settiche tipo Imhoff sono costituite da una vasca principale (digestione anaerobica) che contiene al suo interno un vano secondario (di sedimentazione). L’affluente entra nel comparto di sedimentazione, che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare il materiale sedimentato attraverso l’apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore di digestione. È proporzionato in modo tale da garantire il giusto tempo di ritenzione e da impedire che fenomeni di turbolenza, causati dal carico idrico, possano diminuire l’efficienza di sedimentazione. Il comparto di digestione è dimensionato affinché avvenga la stabilizzazione biologica delle sostante organiche sedimentate (fermentazione o digestione anaerobica). Sono costruite in conformità alle descrizioni, al proporzionamento dei volumi ed alla capacità di depurazione sancite dal Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento nella delibera del 04/02/77 (S.O.G.U. n. 48 del 21/02/77).
La vasca Imhoff, o pozzo Imhoff, dal nome dell’ideatore, l’ingegnere tedesco Karl Imhoff (1876–1965), è un dispositivo utilizzato per il trattamento dei liquami nei piccoli o medi impianti di depurazione.
Tali vasche offrono il vantaggio di avere in un unico recipiente i compartimenti destinati rispettivamente alla sedimentazione primaria ed alla digestione del fango.
SCOPRI IL NOSTRO SERVIZIO SVUOTO FOSSE IMOHFF